In questa lezione parliamo di potenziale di membrana e poniamo le basi per la comprensione del potenziale d'azione il meccanismo che sta alla base di tantissimi processi fisiologici. E' necessario, prima di affrontare questa lezione conoscere i meccanismi di trasporto attraverso la membrana e la suddivisione dei compartimenti idrici del nostro organismo, qui trovate i video: -trasporto cellulare: ruclips.net/video/KmM3kDoGMtE/видео.html -compartimenti idrici: ruclips.net/video/wn353avftuY/видео.html
so che siamo in pochi (per ora) a guardare i tuoi video, ma ti prego continua. il modo che hai di spiegare e semplice, diretto e chiaro come nessun'altro. grazie infinite
Complimenti davvero complimenti, per tutti i video che sono di una qualità molto alta: i disegni sono top e anche le spiegazioni altrettanto. Secondo me tra massimo un paio d'anni avrà come minimo 100k iscritti
Le spiegazioni sono al top ed anche la grafica è molto ordinata e ben strutturata. Mi sto occupando di magnetoterapia, in particolare per osteoporosi del corpo vertebrale, sono sul punto di calcolare il potenziale di membrana cellulare degli osteoblasti a partire dall'induzione magnetica che viene generata da una bobina multistrato. Non so se è nel target di "percorsi anatomici", ma mi piacerebbe una lezione sull'argomento limitatamente all'apertura dei canali ca++ e dell'individuazione di tutti i protagonisti di questa fase del processo di osteogenesi (es. Ormone della crescita). Grazie
Salve, innanzitutto complimenti.. la trovo molto fluido ed esaustivo. Io sto preparando un blocco d'esame che comprende appunto fisiologia, anatomia ed istologia (professioni sanitarie). Posso contattarla via mail se fosse interessato a impartire lezioni individuali?
Grazie per il tuo lavoro! Quando parlerai del potenziale d'azione riusciresti a spiegare in modo dettagliato come si propaga? Si tratta di un passaggio che fatico a visualizzare...
Se si parlasse anche del potenziale ZETA tutto diventerebbe piu' facile e oltre a quello un altro dato che manca è la frequenza ciclotronica degli ioni... con questi dati forse si saprebbe molto di piu'.
Ma il potenziale di azione riguarda l’intera cellula dove avviene contemporaneamente in tutti i punti della membrana o riguarda solo una porzione della membrana e poi si trasmette alla porzione successiva di membrana
@@percorsianatomici scusi se la disturbo ma ho un dubbio e ho un esame a breve 😅. La depolarizzazione di una porzione della membrana stimola l’apertura di canali sodio nella porzione successiva ? O non è la fase di depolarizzazione bensì un’altra fase del potenziale di azione (es ripolarizzazione o depolarizzazione) che determina l’apertura di canali sodio nella porzione successiva di membrana ?
@@percorsianatomici scusi se la disturbo ma ho un dubbio e ho un esame a breve 😅. La depolarizzazione di una porzione della membrana stimola l’apertura di canali sodio nella porzione successiva ? O non è la fase di depolarizzazione bensì un’altra fase del potenziale di azione (es ripolarizzazione o depolarizzazione) che determina l’apertura di canali sodio nella porzione successiva di membrana ?
Lo scopo quindi dei campi elettrici per attivare la ionizzazione hanno provato danni redox. Per cui rompendo le molecole di acqua il cloro essendo negativo catalizza l'idrogeno il sodio invece dall'ossigeno essendo negativo. I test molecolari hanno convertito il gradiente elettrico da negativo interno e positivo esterno.
In questa lezione parliamo di potenziale di membrana e poniamo le basi per la comprensione del potenziale d'azione il meccanismo che sta alla base di tantissimi processi fisiologici. E' necessario, prima di affrontare questa lezione conoscere i meccanismi di trasporto attraverso la membrana e la suddivisione dei compartimenti idrici del nostro organismo, qui trovate i video:
-trasporto cellulare: ruclips.net/video/KmM3kDoGMtE/видео.html
-compartimenti idrici: ruclips.net/video/wn353avftuY/видео.html
so che siamo in pochi (per ora) a guardare i tuoi video, ma ti prego continua. il modo che hai di spiegare e semplice, diretto e chiaro come nessun'altro. grazie infinite
Grazie mille, se continuate a supportarmi ovviamente continuerò
Complimenti davvero complimenti, per tutti i video che sono di una qualità molto alta: i disegni sono top e anche le spiegazioni altrettanto.
Secondo me tra massimo un paio d'anni avrà come minimo 100k iscritti
Grazie! Gentilissimo, confido nella tua previsione!
Complimenti bel video! Adesso abbiamo bisogno della spiegazione del potenziale d'azione
Grazie spieghi benissimo 🙏🏼
Le spiegazioni sono al top ed anche la grafica è molto ordinata e ben strutturata. Mi sto occupando di magnetoterapia, in particolare per osteoporosi del corpo vertebrale, sono sul punto di calcolare il potenziale di membrana cellulare degli osteoblasti a partire dall'induzione magnetica che viene generata da una bobina multistrato. Non so se è nel target di "percorsi anatomici", ma mi piacerebbe una lezione sull'argomento limitatamente all'apertura dei canali ca++ e dell'individuazione di tutti i protagonisti di questa fase del processo di osteogenesi (es. Ormone della crescita). Grazie
Salve, innanzitutto complimenti.. la trovo molto fluido ed esaustivo. Io sto preparando un blocco d'esame che comprende appunto fisiologia, anatomia ed istologia (professioni sanitarie). Posso contattarla via mail se fosse interessato a impartire lezioni individuali?
Ciao, grazie tante per il commento e la proposta ma al momento non ho la possibilità di seguire studenti a distanza.
Grazie!
Meraviglioso
Complimenti per il lavoro, per caso usciranno altri video di fisiologia a breve?
purtroppo bisognerà aspettare ancora qualche settimana per il prossimo sul potenziale d'azione
Grazie per il tuo lavoro! Quando parlerai del potenziale d'azione riusciresti a spiegare in modo dettagliato come si propaga? Si tratta di un passaggio che fatico a visualizzare...
Grazie, quel video lo stiamo già ultimando
Se si parlasse anche del potenziale ZETA tutto diventerebbe piu' facile e oltre a quello un altro dato che manca è la frequenza ciclotronica degli ioni... con questi dati forse si saprebbe molto di piu'.
Ma il potenziale di azione riguarda l’intera cellula dove avviene contemporaneamente in tutti i punti della membrana o riguarda solo una porzione della membrana e poi si trasmette alla porzione successiva di membrana
La seconda! ne parlaremo in un video dedicato.
Qui ho parlato solo del potenziale "a riposo"
@@percorsianatomici scusi se la disturbo ma ho un dubbio e ho un esame a breve 😅. La depolarizzazione di una porzione della membrana stimola l’apertura di canali sodio nella porzione successiva ? O non è la fase di depolarizzazione bensì un’altra fase del potenziale di azione (es ripolarizzazione o depolarizzazione) che determina l’apertura di canali sodio nella porzione successiva di membrana ?
@@percorsianatomici scusi se la disturbo ma ho un dubbio e ho un esame a breve 😅. La depolarizzazione di una porzione della membrana stimola l’apertura di canali sodio nella porzione successiva ? O non è la fase di depolarizzazione bensì un’altra fase del potenziale di azione (es ripolarizzazione o depolarizzazione) che determina l’apertura di canali sodio nella porzione successiva di membrana ?
Lo scopo quindi dei campi elettrici per attivare la ionizzazione hanno provato danni redox. Per cui rompendo le molecole di acqua il cloro essendo negativo catalizza l'idrogeno il sodio invece dall'ossigeno essendo negativo. I test molecolari hanno convertito il gradiente elettrico da negativo interno e positivo esterno.
Ecco il motivo delle frecce al marcatempo in entrata e uscita uno difronte all'altro
Il potassio cede facilmente gli elettroni.